Vuoi avere anche tu il basilico fresco per tutto l’anno? Basta usare alcuni piccoli accorgimenti e non dovrai più comprarlo al supermercato.
Il basilico è uno degli aromi più amati e utilizzati nella cucina italiana. È il protagonista indiscusso di piatti come il pesto alla genovese e un complemento essenziale per un sugo di pomodoro fatto in casa.
Ma la sua crescita è strettamente legata alla stagione estiva, il periodo in cui cresce rigoglioso nei nostri orti o nei vasi sul davanzale. Per non rinunciare a questo prezioso ingrediente durante i mesi più freddi, è fondamentale sapere come conservarlo correttamente, mantenendone il sapore e l’aroma intatti tutto l’anno.
Per garantire una raccolta abbondante e di qualità, il basilico va piantato nei mesi primaverili, generalmente a maggio.
Questo permette alla pianta di sviluppare radici robuste prima dell’arrivo del caldo estivo.
Se acquisti una piantina già cresciuta, è importante trasferirla in un vaso più grande o in un terreno dove le radici possano espandersi liberamente. In questo modo, si favorisce una crescita sana e rigogliosa, che renderà il basilico più resistente e produttivo. Annaffiare regolarmente la pianta, preferibilmente al mattino presto o al tramonto, è un altro accorgimento importantissimo per mantenerla in salute.
La raccolta delle foglie di basilico va fatta con attenzione per non danneggiare la pianta.
Il consiglio è quello di prelevare le cime delle piante prima che inizi il calo delle temperature. Questo non solo preserva il basilico dal freddo, ma stimola anche una nuova crescita.
Una volta raccolte, le foglie devono essere lavate con cura per rimuovere eventuali impurità. Successivamente, è importante lasciarle asciugare all’aria, evitando di utilizzare panni o tovaglioli che potrebbero comprometterne la freschezza.
Il metodo più semplice per conservare il basilico fresco per qualche giorno è riporlo in un sacchetto di plastica per alimenti, ben sigillato, e conservarlo in frigorifero. Ma se desideri avere basilico a disposizione tutto l’anno, puoi congelarlo. Basta adagiare le foglie asciutte su un vassoio, congelarle singolarmente e poi trasferirle in un sacchetto per alimenti.
Questo metodo evita che le foglie si attacchino tra loro, facilitandone l’utilizzo all’occorrenza. Un’alternativa è essiccare il basilico: si possono appendere i rametti in un luogo asciutto e ventilato, per poi sminuzzare le foglie e conservarle in barattoli di vetro.
Seguendo questi semplici passaggi, avrai sempre basilico pronto per insaporire i tuoi piatti preferiti, anche in pieno inverno. Le foglie congelate sono ideali per zuppe, salse e condimenti, mentre quelle essiccate aggiungono una nota aromatica a qualsiasi ricetta.
La vita di Giusy Versace dopo il drammatico incidente in cui ha perso entrambe le…
In che cosa consiste il sussidio statale che va a fare da stampella importante per…
Non guidare dopo aver assunto questi farmaci, rischi la confisca del veicolo e la patente…
Saranno i familiari a dover pagare a causa di coloro che accumulano troppi debiti? Tutto…
Decluttering con mancia, hai mai pensato di fare spazio in casa? Scopri come svuotare i…
Le nuove regole del Codice della Strada stanno dando filo da torcere agli automobilisti: meglio…