I modelli spaziosi hanno sempre maggior appeal sul mercato: possono essere usati sia in città che per viaggi lunghi, con buone prestazioni
Il mercato delle auto vive un periodo di grande difficoltà. Il calo delle vendite e della produzione sta investendo tutti i grandi brand che devono ora fare i conti con i bilanci in rosso degli ultimi mesi. Questa pesante flessione rischia di pesare duramente anche sui lavoratori che vedono a rischio i loro posti. In questo periodo negativo è cresciuto comunque l’interesse per i SUV: i modelli spaziosi hanno sempre maggior appeal tra i cittadini che ora li scelgono anche come auto cittadina, non solo per famiglie che devono compiere viaggi lunghi e vogliono rimanere comodi e a loro agio.
Visti i listini sempre più alti, ovviamente, si cercano modelli che possano coniugare confort, prestazioni e prezzi convenienti, a prescindere dall’alimentazione. Ma andiamo a vedere nel dettaglio i suv più venduti a seconda della categoria di appartenenza. Toyota Aygo X (il cui prezzo di partenza è di 18.400 euro) si conferma padrona tra i mini Suv A con le 1.783 immatricolazioni di novembre 2024, in netto calo rispetto alle 2.584 di novembre 2023. A sorpresa il secondo gradino del podio è occupato dalla Dacia Spring che a novembre incassa, con 1.506 registrazioni, grazie agli incentivi per le auto elettriche. La Suzuki Ignis risulta essere invece terza nel mese appena concluso con 544 registrazioni. Per quanto riguarda la categoria Suv B la vetta è conquistata dalla Citroen C3 (prezzo di partenza 14.990 euro) con 3.950 immatricolazioni nel mese. Poco distanziata Jeep Avenger, seconda con 3.830 registrazioni, e la terza classifica Toyota Yaris Cross che ha raggiunto 3.099 esemplari targati.
La Volkswagen Tiguan (il costo della versione con 150 Cv è di 43.350 euro, per la 193 Cv è di 48.500 euro) si conferma leader tra i C-Suv più venduti in Italia a novembre 2024 realizzando 2.300 immatricolazioni, il doppio rispetto all’anno passato. Precede la Bmw X1 (2.053) e la Kia Sportage (1.722). Tra i Suv di taglia medio-grande (categoria D) Bmw X3 (prezzo di partenza 64.200 euro) conquista il primo posto tra i Suv di taglia medio-grande con 790 immatricolazioni a novembre. Precede la Mercedes-Benz Glc con 642, terza la Audi Q5 con 639 nuove targhe.
Tra le categorie più elevate (Suv E ed F) il Range Rover Sport comanda la classifica con 389 unità immatricolate a novembre, contro le 304 della Bmw X5 e le 295 dell’Audi Q8. Il Range Rover Sport (che ha un prezzo di partenza di 97.800 euro) è più votata alla dinamica di guida con taratura di sterzo e sospensioni specifiche rispetto all’ammiraglia a ruote alte.
La vita di Giusy Versace dopo il drammatico incidente in cui ha perso entrambe le…
In che cosa consiste il sussidio statale che va a fare da stampella importante per…
Non guidare dopo aver assunto questi farmaci, rischi la confisca del veicolo e la patente…
Saranno i familiari a dover pagare a causa di coloro che accumulano troppi debiti? Tutto…
Decluttering con mancia, hai mai pensato di fare spazio in casa? Scopri come svuotare i…
Le nuove regole del Codice della Strada stanno dando filo da torcere agli automobilisti: meglio…