Sono stati sorteggiati, venerdì a Zurigo, i gironi di qualificazione europei per la Coppa del Mondo 2026: le possibili avversarie dell’Italia.
Venerdì a Zurigo si è svolto il sorteggio dei gironi di qualificazione europei per la Coppa del Mondo che si disputerà nel 2026 in Canada, Messico e Stati Uniti. Tutte le varie Nazionali, dunque, compresa quella guidata da Luciano Spalletti, hanno conosciuto quali saranno le avversarie da affrontare nel cammino verso la manifestazione più attesa.
I raggruppamenti totali saranno dodici, dalla A alla L, e non saranno formati tutti dallo stesso numero di Nazionali che in totale saranno 54: sei gironi comprenderanno cinque rappresentative europee, mentre gli altri sei da quattro. Le qualificazioni, che comprenderanno anche degli spareggi in seguito alla fase a gironi, determineranno le 16 nazionali europee che prenderanno parte ai Mondiali.
La Nazionale di Luciano Spalletti non conosce ancora precisamente quali saranno le avversarie durante le qualificazioni. Gli Azzurri, difatti, essendosi qualificate alle ai quarti di Nations League, in programma a marzo del prossimo anno, dovranno attendere prima di capire in quale dei raggruppamenti saranno inseriti.
Se l’Italia dovesse battere nei quarti la Germania, troverà posto nel Gruppo A, composto al momento da Lussemburgo, Irlanda del Nord e Slovacchia. In caso di sconfitta, invece, la Nazionale di Spalletti finirebbe nel Girone I, a cinque squadre, con Estonia, Israele, Moldavia e Norvegia.
Questo accadrà anche alle altre Nazionali che prenderanno parte alla fase ad eliminazione diretta della Nations League: Croazia, Danimarca, Francia, Olanda, Portogallo e Spagna.
Come anticipato, la cerimonia per i sorteggi del percorso verso i Mondiali 2026 si è tenuta venerdì 13 dicembre a Zurigo. Di seguito, tutti i raggruppamenti sorteggiati:
Gruppo A: Vincente Germania-Italia, Slovacchia, Irlanda del Nord, Lussemburgo;
Gruppo B: Svizzera, Svezia, Slovenia, Kosovo;
Gruppo C: Perdente Portogallo-Danimarca, Grecia, Scozia, Bielorussia;
Gruppo D: Vincente Francia-Croazia, Ucraina, Islanda, Azerbaigian;
Gruppo E: Vincente Spagna-Olanda, Turchia, Georgia, Bulgaria;
Gruppo F: Vincente Portogallo-Danimarca, Ungheria, Irlanda, Armenia;
Gruppo G: Perdente Spagna-Olanda, Polonia, Finlandia, Lituania, Malta;
Gruppo H: Austria, Romania, Bosnia, Cipro, San Marino;
Gruppo I: Perdente Germania-Italia, Norvegia, Israele, Estonia, Moldavia;
Gruppo J: Belgio, Galles, Macedonia del Nord, Kazakistan, Liechtenstein;
Gruppo K: Inghilterra, Serbia, Albania, Lettonia, Andorra;
Gruppo L: Perdente Francia-Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Far Oer, Gibilterra.
Le qualificazioni ai Mondiali 2026 dureranno esattamente un anno, da marzo 2025 a marzo 2026. Le varie Nazionali sfideranno le avversarie del proprio gruppo con gare di andata e ritorno. Al termine della fase a gironi, le dodici rappresentative che avranno conquistato il primo posto del proprio raggruppamento accederanno direttamente alla Coppa del Mondo.
Gli ultimi quattro posti disponibili, invece, verranno stabiliti dagli spareggi a cui prenderanno parte le dodici seconde dei vari gironi e le quattro 4 migliori Nazionali di Nations League non qualificate come seconde. Queste verranno poi suddivise in quattro percorsi da altrettante squadre ciascuno che prevedono semifinali e finale.
La vita di Giusy Versace dopo il drammatico incidente in cui ha perso entrambe le…
In che cosa consiste il sussidio statale che va a fare da stampella importante per…
Non guidare dopo aver assunto questi farmaci, rischi la confisca del veicolo e la patente…
Saranno i familiari a dover pagare a causa di coloro che accumulano troppi debiti? Tutto…
Decluttering con mancia, hai mai pensato di fare spazio in casa? Scopri come svuotare i…
Le nuove regole del Codice della Strada stanno dando filo da torcere agli automobilisti: meglio…