Da una serie di studi è emerso un nuovo indicatore di buona salute: si tratta della misura della circonferenza del polpaccio, aspetto da non sottovalutare assolutamente quando l’età avanza.
La forma fisica è un obiettivo di tantissime persone, mai davvero contente del loro aspetto allo specchio. Magari è una vita che si prova di tutto pur di raggiungere il proprio peso forma, ma ogni sforzo sembra essere vano.
Essere in forma è davvero importante a ogni età e non solo per una questione di estetica. Infatti, per una vita sana e longeva essere normopeso è fondamentale: i kg di troppo non fanno che pesare sulla nostra salute, esponendoci nel lungo periodo a possibili patologie. Avere adiposità localizzate è pericoloso, dovendo invertire la rotta: per esempio la circonferenza del ventre eccessiva è la spia di una quantità di massa grassa accumulata, cosa che ci espone a potenziali patologie pericolose.
La misura del ventre non è l’unico indicatore che ci dice se siamo in salute oppure no. Secondo una ricerca i polpacci sono un prezioso elemento, spia di quanto ancora ci resta da vivere, soprattutto nei soggetti che rientrano nella fascia della terza età.
Secondo una serie di nuovi studi la misura del polpaccio è un indicatore di buona salute, capace negli anziani di svelare quanti anni avranno ancora da vivere. Questa scoperta è stata dimostrata da alcune ricerche presentate alla sessantanovesima edizione del Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), tenutasi di recente a Firenze.
In base a ricerche recenti la misura del nostro polpaccio ci dice se siamo in salute oppure no. Qualora questa è sotto i 30 cm negli uomini e 28 cm nelle donne over 60 è la spia di una perdita muscolare e del fatto che il rischio di mortalità è maggiore. Vedere la massa muscolare ridotta con l’invecchiamento è una condizione diffusa, ma molto pericolosa che può incidere sull’organismo a 360 gradi, inficiando le funzioni cardiovascolari, respiratorie e immunitarie.
Proprio per questo, quando l’età avanza è importante svolgere regolarmente movimento e dedicarsi allo sport, evitando quelli eccessivamente intensi per non sovraccaricare le articolazioni. La sedentarietà è da evitare assolutamente per non vedere consumata la propria massa muscolare, come anche un’alimentazione povera di proteine. Se allenarsi è importante a qualsiasi età, da giovani si tende a essere più costanti con lo sport: tuttavia, è cruciale dedicarsi al movimento tutta la vita, oltre che seguire una dieta ricca e bilanciata (scopri qui la frutta e la verdura del periodo da non farti mancare nel carrello della spesa). Bisogna tenere conto del fatto che, dopo i 45 anni, si tende a perdere la massa muscolare destinata a ridursi nel tempo, diminuendo del 75% quando si raggiungono i 70 anni.
La vita di Giusy Versace dopo il drammatico incidente in cui ha perso entrambe le…
In che cosa consiste il sussidio statale che va a fare da stampella importante per…
Non guidare dopo aver assunto questi farmaci, rischi la confisca del veicolo e la patente…
Saranno i familiari a dover pagare a causa di coloro che accumulano troppi debiti? Tutto…
Decluttering con mancia, hai mai pensato di fare spazio in casa? Scopri come svuotare i…
Le nuove regole del Codice della Strada stanno dando filo da torcere agli automobilisti: meglio…